CDKSTasd
CENTRO DIFFUSIONE KARATE SKOTOKAN TRADIZIONALE
PABLO NERUDA
KARATE
KOBUDO
CINISELLO BALSAMO (MI)
SHOTOKAN
SHOREI-KAI
GIORNI ORARI
C.D.K.S.T. asd
Palestra
Presso Scuole Elementari
Piazza A. Costa Cinisello B. (MI)
KARATE
MERCOLEDÍ
DALLE 19,00 ALLE 20,00
PRINCIPIANTI
DALLE 20,00 ALLE 21,00
MARRONI NERE
SABATO
DALLE 17,00 ALLE 18,00
PRINCIPIANTI
DALLE 18,00 ALLE 19,00
MARRONI NERE
​
KOBUDO
SABATO
DALLE 16,00 ALLE 17,00
Gichin Funakoshi è famoso nel mondo come uno dei più grandi maestri di Karaté. Nato a Shuri, nella prefettura di Okinawa, nel 1868, egli studiò e praticò il Karaté fin da bambino sotto la guida dei maestri Azato ed Itosu. Organizzò le prime dimostrazioni pubbliche. Come presidente della “Okinawa Association for thè Spiritof Martial Arts”, egli venne prescelto per fare dimostrazioni di Karaté alla prima “National Athletic Exhibition a Tokyo”, nel 1922. Ciò condusse alla introduzione di questa antica arte marziale in tutto il Giappone, e successivamente in tutto il mondo. Dietro sollecitazioni degli amici e delle autorità, egli si stabili a Tokyo. Lo sviluppo delle arti marziali deve molto ai suoi insegnamenti, ai suoi scritti e alla introduzione di nuovi kata. Nei suoi ultimi anni, egli fu Presidente dello Shotokai, da lui stesso fondato. Egli sottolineò sempre gli aspetti spirituali del Karate-do, e ben a ragione venne definito e universalmente riconosciuto come “ il padre del Karaté “.
KOBUDO
Shihan Toshio Tamano
Nato a Tokyo nel 1942, diventa allievo del Maestro Seikichi Toguchi, a sua volta discepolo diretto del fondatore del Goju-ryu, Chojun Miyagi. Trasferitosi a Okinawa, vi insegna Karaté e approfondisce lo studio del Kobudo di Okinawa con i Maestri Shimpo Matayoshi, Shinken Taira, Eisuke Agamine. Nel 1983 riceve il grado di 7° dan ed il titolo onorifico di Shihan Attualmente il Maestro Tamano é 9° dan. Come rappresentante europeo della scuola Shorei-Kan e direttore tecnico dello Shorei-Kan Europe, branca dell’organizzazione internazionale dello Shorei-Kan, dirige la sede centrale dell’organizzazione attualmente in Francia e coordina tutte le attività dei diversi dojo Shorei-Kan in Europa. Oltre all’insegnamento si è dedicato alla redazione di vari trattati sul Karaté Gojuryu di Okinawa e sul Kobudo. Tra i suoi libri più importanti ricordiamo quello sulla teoria di “Kaisai no Genri” scritto in giapponese (“Karaté Gojuryu di Okinawa”: Shinjinbutsu Oraisha, Tokyo, 1990). Ha inoltre creato un programma unico per l’insegnamento del Kobudo di Okinawa chiamato “Shorei-Kai”.